La Prima Prova: consigli utili
La prima prova dell’esame di Stato in Psicologia rappresenta di sicuro l’ostacolo più impegnativo. Il nostro consiglio è, pertanto, quello di raccogliere inizialmente tutto il materiale che vi occorre (libri, appunti e dispense), organizzarlo secondo un ordine di priorità crescente, stabilire quali argomenti di psicologia generale studiare (temi svolti), decidere per ciascun argomento 1 o al massimo 2 teorie da sapere bene, 1 o 2 metodi di indagine e/strumenti e 1 o 2 ambiti applicativi.
In particolare, seguite questo schema per ciascuna tematica:
- DEFINIZIONE GENERALE
- TEORIE A SCELTA (Max 2)
- METODI D’INDAGINE/STRUMENTI (a seconda dei casi)
- AMBITI APPLICATIVI
Facciamo un esempio: per la tematica della Motivazione, oltre a conoscere una definizione generale, potreste prepararvi due teorie: la Teoria cognitivista (Heider) e la teoria della Piramide di Maslow.
Per quanto riguarda i cosiddetti metodi d’indagine, potreste prepararvi un interessante confronto tra l’approccio dalla corrente behavioristica e l’approccio clinico che predilige i metodi proiettivi.
Infine, per quanto riguarda gli ambiti applicativi, potreste parlare dell’importante ruolo che gioca la motivazione nel setting terapeutico, ed in un senso più ampio nel rapporto tra lo psicologo ed il paziente.
Così facendo avrete circa 2/3 pagine da studiare approfonditamente per ciascun argomento!
Ora vi starete chiedendo: ma quali sono le tematiche di psicologia generale utili da sapere per superare la prima prova dell’esame di stato in psicologia?
Ebbene eccovi serviti!
PRIMA PROVA: GLI ARGOMENTI DA STUDIARE
Considerate che nel 98% dei casi, gli argomenti generali che escono per la prima prova sono più o meno questi:
- Le Teorie Psicologiche (Modelli Teorici)
- La Motivazione
- La Percezione
- Le Emozioni
- La Memoria
- L’Intelligenza
- Il Pensiero
- L’Apprendimento
- Il Linguaggio
- Il rapporto tra Pensiero e Linguaggio
- La Comunicazione
- L’Attenzione
- Il Conflitto
- L’Aggressività e la Frustrazione
- Lo Stress
- Lo Studio della Personalità
- Lo Sviluppo della Personalità
- Lo Sviluppo Cognitivo e l’Intelligenza
- I Metodi Psicometrici
- I Meccanismi di Difesa
- Sviluppo Affettivo
- Sviluppo Sociale
- L’Adolescenza
- L’Età Adulta
- La Vecchiaia
- Sviluppo Morale
- Sviluppo nell’Arco di Vita
- La Cognizione Sociale
- Il Rapporto tra Cognizione, Emozione e Motivazione
- Gli Stati di Coscienza
- La Creatività
Le prime 20 tematiche di questo elenco sono davvero necessarie per affrontare la Prima Prova. In altre parole, il consiglio è quello di avere però anche un occhio di riguardo agli altri argomenti (dal 21 al 31 di questo elenco) perchè hanno ampie probabilità di essere estratte e completano la preparazione. Ecco adesso almeno sapete praticamente da dove iniziare!
Infine, per semplificarvi le cose, vi consiglio di cominciare seguendo questa scaletta di argomenti. Ad un primo sguardo, la mole di nozioni da studiare può sembrare davvero tanta ma non spaventatevi, se seguirete questo metodo organizzato ce la farete! Inoltre, vedremo anche come sfruttare argomenti e teorie trasversali, in modo da dover preparare meno materiale, ma che sia più applicabile in vari ambiti.
Buon proseguimento e buono studio!
Grazie, adesso ho più chiara l’impostazione da dare alla prima prova e anche su quali libri prepararmi.
Ciao Rita,
innanzitutto benvenuta e grazie per avere apprezzato il nostro blog 🙂
Ne approfitto per informarti che stiamo traslocando ad un nuovo indirizzo web (la cui pagina è al momento ancora work in progress) il quale a breve sotituirà questo.
ciao e buono studio
Giampiero
Ciao a tutti, riuscite ad aiutarmi a trovare il nuovo blog? grazie mille
Ciao Sara, ci sei già! Il nuovo blog sull’esame di stato è proprio a questo indirizzo: https://www.esamedistatoinpsicologia.com
🙂
You saved my life!! Grazie infinite per il tuo contributo.
🙂 grazie a te e benvenuta nel blog !
io non riesco ad iscrivermi…
Ciao, allora per seguire il blog e/o iscriverti devi andare sul link apposito…lo trovi sotto la “nuvoletta” di parole chiave, sulla colonna a destra dell’articolo 🙂
davvero utile, chiaro ed efficace!! Grazie mille!!!!
:o)))