Le Prove dell’Esame
Entriamo finalmente nel dettaglio dell’Esame di Stato in Psicologia e vediamo quali sono le prove per superarlo.
Prendiamo come riferimento il portale dell’Università di Roma La Sapienza Uniroma.it, tenendo ben presente che la seguente suddivisione in più prove è valida anche per gli altri atenei italiani.
Psicologo: le prove dell’Esame di Stato
Per quanto riguarda la professione di Psicologo (finalizzata all’iscrizione all’Albo A), l’esame è articolato nelle seguenti prove (art. 52 DPR 328/01):
- una prima prova scritta sui seguenti argomenti: aspetti teorici e applicativi avanzati della psicologia; progettazione di interventi complessi su casi individuali, in ambito sociale o di grandi organizzazioni, con riferimento alle problematiche della valutazione e dello sviluppo delle potenzialità personali.
- una seconda prova scritta sui seguenti argomenti: progettazione di interventi complessi con riferimento alle problematiche della valutazione dello sviluppo delle potenzialità dei gruppi, della prevenzione del disagio psicologico, dell’assistenza e del sostegno psicologico, della riabilitazione e della promozione della salute psicologica.
- una terza prova scritta applicativa, concernente la discussione di un caso relativo ad un progetto di intervento su individui ovvero in strutture complesse.
- una prova orale sugli argomenti delle prove scritte e su questioni teorico-pratiche relative all’attività svolta durante il tirocinio professionale, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Dottore in tecniche psicologiche: le prove dell’Esame di Stato
Per quanto riguarda invece l’abilitazione per la figura di Dottore in tecniche psicologiche (anche detta Psicologo Junior, finalizzata all’iscrizione all’Albo B), l’esame di stato è articolato nelle seguenti quattro prove:
- una prima prova scritta vertente sulla conoscenza di base delle discipline psicologiche e dei metodi di indagine e di intervento.
- una seconda prova scritta vertente su discipline e metodi caratterizzanti il settore.
- una terza prova pratica in tema di definizione e articolazione dello specifico intervento professionale all’interno di un progetto proposto dalla commissione.
- una prova orale consistente nella discussione delle prove scritte e della prova pratica, e nella esposizione dell’attività svolta durante il praticantato, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Andiamo a scoprire adesso quali sono le Università Italiane dove si può sostenere l’esame di stato in psicologia.